
Shana Aleph - Testata d'angolo- anno uno
Minimax Teatro Massimo
Via De Magistris - Cagliari
ore 21.00
Ingresso € 12.50
Via De Magistris - Cagliari
ore 21.00
Ingresso € 12.50
Il teatro drammatico è stato da sempre visto da chi assisteva ad uno spettacolo come la rappresentazione della formazione di un’illusione. Compito dell’attore era di costruire un cosmo fittizio e lasciare che il palcoscenico rappresentasse un mondo astratto ma concepito affinché l’immaginazione e l’empatia seguissero e completassero l’illusione.
Per questa illusione non è necessaria né la completezza e nemmeno la continuità della rappresentazione. Ciò che è necessario è il principio che ciò che percepiamo a teatro possa essere riferito a un “mondo”, una totalità. Interezza, illusione, e rappresentazione del mondo sono intrinseci al modello di “dramma”.
Le opere drammatiche ci hanno emozionato per secoli con una miriade di storie e personaggi. Il loro modo speciale di tessere i racconti, anche al di là della verosimiglianza, usando ogni intreccio possibile di parole e azioni, ragioni e sentimenti, per indurci a pensare che fossero un po’ anche i nostri, è ancora attuale e si spande ben al di fuori dei confini del teatro.
delle procedure algoritmiche.
Teatro e tecnologia
E ‘indubbio che esista un teatro multimediale e tecnologico che utilizza codici prevalentemente visivi e si fonda sulla prospettiva postdrammatica.
Ma è anche vero che esiste un teatro simile dal punto di vista dei codici e che recupera una qualità drammatica nell’articolazione delle azioni nel tempo. D’altronde con ciò non intendiamo che la “creazione di senso” sia il prodotto esclusivo della sola drammaturgia. Anche la scrittura scenica o il teatro postdrammatico possono essere il luogo di produzione di senso; ma secondo metodi diversi.
Nella progettazione dei nostri spettacoli, infatti, la contaminazione tra cinema e teatro si sviluppa in un rapporto paritario creando una nuova rappresentazione drammaturgica nella quale l’organizzazione e la scrittura producono spettacoli dallo sguardo più innovativo, frutto di una integrazione con quegli elementi innovativi originati dal mondo della comunicazione e dall’affermazione dei nuovi media digitali e interattivi.
in questa proposta abbiamo programmato spettacoli che mostrano la forza di queste scelte innovative, accompagnando il pubblico verso una cognizione più specifica della multimedialità che presuppone una matrice rappresentativa nella quale è possibile riconoscere la forma racconto distinguendo gli elementi costitutivi del dramma nonostante la forma estetica trasformata dai codici del cinema, della televisione, e del video digitale, mostrando quanto acquistino valore le storie raccontate con l’utilizzo di diversi modi di rappresentazione della performance.
SPAZIO CONCERTI DON BOSCO- PIAZZA DEI SALESIANI - LANUSEI
Villa Siotto - Sarroch
Opera Beach Arena - Poetto
Lazzaretto - Cagliari
Arena Fiera - Cagliari
Villa Siotto - Sarroch