-LA STORIA
IL cine -teatro Cavallera si trova a Carloforte e rappresenta nella cittadina l’ultima testimonianza delle lotte operaie dei primi del ‘900.Il nome del Teatro deriva da Giuseppe Cavallera ,un medico piemontese che si trasferisce in sardegna a fine ‘800 per dedicarsi alla redenzione degli oppressi e alla diffusione del socialismo.Sbarca poi a Carloforte nel 1897 dove si adopera per la promozione sociale ,sopratutto dei lavoratori del mare ,i cosidetti “ galanzieri” ,e per il miglioramento delle condizioni dei minatori del Sulcis-Iglesiente.Fonda la lega dei Battellieri che in seguito si trasformerà in Associazione Generale Degli Operai e quindi in Cooperativa Casa Del Proletariato.Con tale nome vennero iniziati i lavori del teatro nel 1920 che terminarono nel 1922.Con l’avvento del fascismo il teatro fu requisito per poi essere rimesso in possesso dell’attuale proprietà.Va ricordato che Carloforte nei primi del ‘900 era l’unico porto più vicino alle miniere dell’iglesiente e per tale ragione il minerale estratto di proprietà di compagnie internazionali come Pertusola e Vieille Montagne veniva trasoportato con barche a vela(battelli) a Carloforte dove c’erano i magazzini di stoccaggio.Da li le navi di grossa stazza lo trasportavano agli impianti di utilizzo ubicati in europa.successivamente a fine degli anni ‘ 60 il minerale a base di zinco e piombo incominciò ad essere trasformato in metallo nella nascente industria a Portovesme
-IL TEATRO
La costruzione del teatro fu possibile con l’utilizzo di pietre provenienti dall’isola di San Pietro .Alla sua realizzazione contribuirono quasi tutte le famiglie di Carloforte.Il teatro consta di tre gallerie e una platea con un totale di 450 posti a sedere.Lo stile è Liberty tipico di quel periodo in cui,tra l’altro fu costruito anche il teatro Del Carmine di Tempio.(1928)Il soffitto del Teatro Cavallera è arrichito con dei dipinti che rappresentano dei medaglioni e una grande ruota di Timone.Sulla bocca di scena vi è un altro dipinto del pittore Luigi Bonifai.Vi è rappresentato il lavoro dei battellieri e dei galanzieri nonchè quello dei contadini.l’inaugurazione del teatro avvenne nel 1922 con due operette del cav.Robert.Nel 1926 il tenore tempiese Bernardo Demuro si esibì a Carloforte ed in seguito il teatro ospiterà con grande successo opere liriche quali: Rigoletto ,Lucia di Lammemmor ,Barbiere di Siviglia e la traviata.Negli anni ’90 il teatro di proprietà della cooperativa “Casa del Proletariato” è stato dichiarato ,dal ministero dei beni Culturali e ambientali,un immobile di particolare interesse storico ed artistico.
-IL PROGETTO
Come abbiamo visto il teatro sta per compiere 100 anni e, per questo particolare anniversario , il teatro ha organizzato una serie di eventi e spettacoli che culminano nei giorni 22,23,24 APRILE 2022 CON L’ESIBIZIONE DELLA COMPAGNIA ITALIANA DI OPERETTE che manderà in scena rispettivamente: itre tenori e un intruso, la vedova allegra e Cin Ci La. Con tali spettacoli si intende rinnovare l’aspetto musico-culturale che da sempre ha caratterizzato la storia del teatro coinvolgendo non solo la gente di Carloforte ma quella di tutta la Sardegna.
Potrebbero interessarti anche..

PATTY PRAVO
Auditorium del Conservatorio - Cagliari

Bad Blues Quartet + Nanni Gaias
SPAZIO CONCERTI DON BOSCO- PIAZZA DEI SALESIANI - LANUSEI

Rocce Rosse Blues XXXV edizione 2025

The Kings of Blues + Irene Loche
SPAZIO CONCERTI DON BOSCO- PIAZZA DEI SALESIANI - LANUSEI

Zac Harmon + Odd Blues
SPAZIO CONCERTI DON BOSCO- PIAZZA DEI SALESIANI - LANUSEI

Eric Bibb + Moses Concas
SPAZIO CONCERTI DON BOSCO- PIAZZA DEI SALESIANI - LANUSEI